Liberamente tratto dal celebre dipinto:
"San De Gennaro esce illeso dalla fornace" di Jusepe de Ribera
giovedì 31 gennaio 2008
San De Gennaro!
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
23:53
1 COMMENTI
Si sta oltrepassando il segno!
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
23:40
3
COMMENTI
argomento comunicato
mercoledì 30 gennaio 2008
Le prime reazioni politiche... e quelle popolari....

Il caro Paladino, colpito nell'orgoglio e nelle facenti funzioni, dovrebbe capire che il commissario De Gennaro non ha agito "autonomamente" o perchè sceso dalle nuvole, bensì perchè, durante il richiamato vertice dell'11 gennaio scorso, il sindaco di Caggiano, Giovanni Caggiano, ed i rappresentanti istituzionali lucani (Regione e Provincia di Potenza), sospinti dalla mobilitazione dei comitati civici, hanno prodotto, al cospetto dei tecnici del Commissariato, adeguata documentazione geo-ambientale e normativa sui punti contestati, come riportato nel precedente post (lì dove, a guardar bene, siamo stati abili profeti nel rimarcare il dato della sismicità come preponderante...) che racconta la vicenda. Il buon De Gennaro, avuta coscienza della macroscopica evidenza delle questioni poste, ha soltanto tirato le ovvie conseguenze. Ne prenda atto assessore Paladino, in fondo è facile quasi come indicare, non verificare i requisiti tecnici di una scelta, votare, ripulirsi la coscienza, lavarsene le mani, fare finta di nulla e non avere nemmeno uno straccio di interesse nel seguire le evoluzioni, per altro sempre rese pubbliche, della situazione che s'è determinato a creare!
LA DEMOCRAZIA E' (anche...) QUESTO!
Di tutt'altro tenore, ovviamente, le dichiarazioni rilasciate, sempre all'Ansa, da Vito De Filippo, Presidente della Giunta lucana, e Vincenzo Santochirico, assessore regionale all'Ambiente: «La comunicazione del Commissario De Gennaro recepisce le osservazioni critiche mosse dal Governo regionale della Basilicata». De Filippo e Santochirico hanno, inoltre, sottolineato che la Basilicata «ha sempre affermato la necessità di un rigoroso rispetto dell'autonomia regionale, di una puntuale applicazione delle leggi vigenti, nonchè di una irrinunciabile e necessaria cooperazione fra Stato e Regioni».
p.s: le foto qu

Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
22:59
3
COMMENTI
argomento comunicato
E' (quasi) FATTA! Serra Arenosa, il NIET di De Gennaro!
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
20:25
0
COMMENTI
argomento comunicato
lunedì 28 gennaio 2008
Il rapporto Arpab e....

Infine qualche dovere di cronaca: nello scorso fine settimana (26 e 27 gennaio) alcuni esponenti del nostro comitato hanno compiuto opera di sensibilizzazione, tramite la diffusione di volantini informativi, in comuni limitrofi quali Polla ed Auletta. Allo stesso modo, ed in differenti comuni, hanno agito i ragazzi del comitato "No discarica" di Vietri di Potenza. Inoltre, nel pomeriggio di sabato 26 gennaio, nell'ambito dell'incontro su "La decrescita felice", organizzato dall'associazione Ursentum, si è discusso delle questioni Serra Arenosa ed emergenza rifiuti in Campania, e si è visionata, con seguente dibattito, una interessante inchiesta televisiva (curata da Salvatore Medici ed andata in onda su Italia2) a proposito della realizzazione di una centrale a biomasse nel comune di Atena Lucana. A presto con un approfondimento su questa ultima, intricata e torbida, vicenda.
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
17:50
0
COMMENTI
argomento comunicato
martedì 22 gennaio 2008
Il piano De Gennaro contro l'emergenza rifiuti
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
15:35
1 COMMENTI
argomento notizie
venerdì 18 gennaio 2008
Salerno. Dal primo febbraio rischio rifiuti.
Dal Corriere del Mezzogiorno del 18/01/2008
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
12:38
2
COMMENTI
argomento Rassegna Stampa
giovedì 17 gennaio 2008
I comitati di Caggiano e Vietri di Potenza fanno breccia alla Provincia di Salerno
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
20:45
1 COMMENTI
argomento comunicato
Basterebbe un pò di buonsenso...
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
14:30
0
COMMENTI
argomento articoli web
mercoledì 16 gennaio 2008
Domani 17/01 presidio informativo presso la Provincia di Salerno
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
14:59
0
COMMENTI
argomento EVENTI
Consiglio Provinciale Potenza: belle parole....
Il comitato esprime stupore e sconcerto per come la Provincia di Potenza ha trattato, nella seduta “straordinaria” di stamani, la questione di Serra Arenosa. Infatti, dopo una netta presa di posizione del Governatore De Filippo e del Consiglio di Basilicata ci si aspettava, come minimo, un altro rapido deliberato in tal senso. Crediamo che la Provincia abbia perso una buona occasione per esprimere, con gli atti, un sostegno palpabile alle comunità del Melandro che si trovano ad affrontare un problema ben al di sopra delle loro capacità. I cittadini presenti non hanno ben inteso le ragioni del dibattere, considerato che quasi tutti gli interventi sono stati incentrati su una inconcludente polemica politica. Seppur scontata, apprezziamo comunque la dichiarazione unanime di contrarietà ai progetti di discariche a ridosso dei nostri confini (Serra Arenosa, ma non solo...) ma, come si suol dire, verba volant… Per il momento incassiamo, nostro malgrado, un “nulla di fatto” e restiamo in attesa di una decisione in merito che, secondo i rappresentanti provinciali, arriverà nella prossima convocazione.
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
13:40
0
COMMENTI
argomento notizie
martedì 15 gennaio 2008
La soluzione (non solo per Serra Arenosa e comunque parziale...) esisterebbe, ma...
1) nei primi mesi dello scorso anno 2007, i due summenzionati geologi producono la citata relazione mediante la quale si individuano alcuni siti adatti per lo stoccaggio dei rifiuti o per la localizzazione di future discariche, in territorio campano e precisamente nelle zone dell'alto avellinese, completamente idonei dal punto di vista tecnico, ambientale e logistico e, soprattutto, non ricadenti all'interno di cave;
2) essa viene posta a disposizione dell'allora commissario di governo per l'emergenza rifiuti in Campania, Guido Bertolaso, di cui i due geologi sono, a parole, due ascoltati collaboratori;
3) per la prima volta, senza nessuna reale motivazione, essa viene cestinata;
4) la vicenda viene resa pubblica, il 12 maggio 2007, durante le Assise della Città di Napoli e del Mezzogiorno;
5) l'8 gennaio scorso, con l'emergenza rifiuti scoppiata per l'ennesima volta e con lo spasimo in gola per l'individuazione di immediate soluzioni, il professor Giovanni Battista De Medici consegna tale documento nelle mani di Romano Prodi e Alfonso Pecoraro Scanio;
6) giusto negli ultimissimi giorni, le Assise della Città di Napoli e del Mezzogiorno rilanciano, per la pubblica opinione e la stampa, le serie proposte formulate da De Medici e Ortolani, ma, ancora, l'appello sembra cadere nel vuoto;
7) su Il Manifesto di oggi si trovano queste illuminanti riflessioni rilasciate da Giuseppe Messina, membro del comitato scientifico di Legambiente: 1) "la maggior parte delle cave, specie nel casertano, sono in mano alla mano alla camorra"; 2) "i siti individuati da De Medici e Ortolani sono quasi tutti nell'alto avellinese, feudo di Ciriaco De Mita (toh, chi si rivede!), il quale si oppone a questa possibilità".
Per dovere di cronaca, e di completezza, è infine opportuno segnalare un particolare non di poco conto: la relazione tecnica in oggetto, la quale indica una serie di siti tutti compresi fra i territori avellinesi e beneventani, è anteriore alla promulgazione della legge 87/07, lì dove si assume che ognuna delle cinque province campane debba provvedere autonomamente allo smaltimento dei rifiuti prodotti nel proprio territorio (ossia la "provincializzazione", che impone anche di individuare un'unica discarica provinciale).
Una faccenda abbastanza intricata, ma che comunque indurrebbe a rimestare nel torbido!
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
15:32
0
COMMENTI
argomento documenti
lunedì 14 gennaio 2008
Consiglio regionale Basilicata e Commissione Ambiente Provincia Salerno: un buon viatico
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
20:53
9
COMMENTI
argomento notizie
domenica 13 gennaio 2008
Appuntamenti e prese di posizione...
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
20:39
2
COMMENTI
argomento notizie
Del nostro destino e delle lunghe lingue...
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
16:46
4
COMMENTI
argomento notizie
sabato 12 gennaio 2008
Pieni poteri a De Gennaro: il testo dell'ordinanza
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
10:47
1 COMMENTI
argomento notizie
venerdì 11 gennaio 2008
Incontro in Commissariato: cosa è accaduto
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
22:31
2
COMMENTI
argomento comunicato
Le discariche controllate e la direttiva della Comunità Europea sulle discariche di rifiuti

Quindi il percolato ed il biogas sono gli agenti maggiormente dannosi per l'ambiente e la salute dei cittadini. Esistono delle norme di sicurezza delle discariche per limitare il loro impatto sull'ambiente (al seguente link si possono trovare informazioni semplici da capire su cosa è una discarica e come si costruisce: http://www.arpa.emr.it/piacenza/opr/urbani/discarica.htm) ed anche la Comunità Europea stabilisce delle regole.
La direttiva (1999/31/CE) sulle discariche di rifiuti stabilisce una serie di requisiti tecnici dettagliati per la progettazione, il funzionamento, la chiusura e la successiva gestione delle discariche. Essa si propone di ovviare agli effetti negativi sull'ambiente delle aree precedentemente adibite a discarica: basti pensare all'inquinamento delle acque superficiali, delle acque freatiche e dei terreni, nonché all'inquinamento atmosferico. Le discariche possono inoltre produrre effetti negativi sull'ambiente nel suo insieme, ad esempio contribuendo all'effetto serra. La direttiva vieta il deposito in discarica di taluni tipi di rifiuti, come le gomme usate, e impone agli Stati membri di ridurre il totale dei rifiuti biodegradabili ammessi a discarica al 35% dei livelli del 1995. In questo modo si contribuirà ad attenuare le ricadute negative delle discariche e a promuovere la valorizzazione dei rifiuti. Il termine per il recepimento della direttiva era il 16 luglio 2001, e tutte le discariche esistenti dovranno essere adattate ai requisiti da essa previsti entro il 16 luglio 2009.
Tra l'altro la direttiva 1999/31/CE stabilisce all'allegato 1 i requisiti generali per tutti i tipi di discariche e recita testualmente:
Per l'ubicazione di una discarica si devono prendere in considerazione i seguenti fattori:
- le distanze fra i confini dell'area e le zone residenziali e di ricreazione, le vie navigabili, i bacini idrici e lealtre aree agricole o urbane;
- l'esistenza di acque freatiche e costiere e di zone di protezione naturale nelle vicinanze;
- le condizioni geologiche e idrogeologiche della zona;
- il rischio di inondazione, cedimento, frane o valanghe nell'area della discarica;
- la protezione del patrimonio naturale o culturale della zona
Testo integrale
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
10:01
0
COMMENTI
argomento Informazioni
giovedì 10 gennaio 2008
Importante Vertice con De Gennaro
Aspettiamo buone nuove, ma manteniamo alto il livello di guardia!
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
20:16
12
COMMENTI
argomento notizie
La chiave?
Ecco i siti alternativi proposti dal prof. Giovanni Battista De Medici fin dai primi mesi del 2007.
Riportiamo uno stralcio della relazione tenuta dal prof. de' Medici durante la conferenza stampa organizzata dall'Assise della Città di Napoli e del Mezzogiorno d'Italia, sabato 12 maggio 2007 alle ore 11.00, presso la sede dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
p.s: il nostro caro Ortolani è uno dei protagonisti, purtroppo non ascoltati, della vicenda...
http://www.peacelink.it/editoriale/a/24663.html
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
15:29
0
COMMENTI
argomento articoli web
Il termovalorizzatore

Ciò vuol dire che non è vero che i termovalorizzatori non inquinano, anzi le emissioni di fumi in atmosfera devono essere monitorate 24 ore su 24.
Nel link seguente è possibile visualizzare i report giornalieri, relativi alle emissioni atmosferiche in uscita dai termovalorizzatori del Gruppo Hera, situati a Ravenna, Rimini, Forlì, Ferrara, Modena e Bologna:
Emissioni termovalorizzatori
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
12:11
15
COMMENTI
argomento Informazioni
mercoledì 9 gennaio 2008
Grillo ai manifestanti: "Informazione criminale"
"Una cosa vergognosa e criminale - continua - è questa informazione che viene data in televisione e sui giornali. Siamo sempre lì: la gente non sa che cos'é un inceneritore, li chiamano termovalorizzatori. Non conoscono la catena, la filiera dei rifiuti, come si fa a smaltirli, se si può fare in altro modo. Ieri ho sentito i giornalisti in televisione e ho spento la televisione dalla disperazione, sono incazzato come una bestia".
Per saperne di più clicca qui:
Termovalorizzatori: pareri a confronto
2007 Giornata Globale contro gli Inceneritori
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
17:25
1 COMMENTI
argomento Rassegna Stampa
martedì 8 gennaio 2008
In attesa
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
21:31
5
COMMENTI
argomento notizie
Articolo su Liberazione dell'8 Gennaio 2008
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
15:19
0
COMMENTI
argomento Rassegna Stampa
lunedì 7 gennaio 2008
A proposito di Paladino...

Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
16:25
2
COMMENTI
argomento documenti
domenica 6 gennaio 2008
Partecipato sit-in a Serra Arenosa, Caggiano
Per altro ci sembra doveroso rispondere alle ultime dichiarazioni del sindaco di Salerno, De Luca, il quale ha affermato: “se Caggiano risponde ai requisiti imposti dalla legge, la discarica si deve aprire subito. Altro che proteste dei cittadini e dei comuni della vicina Basilicata, io farei intervenire i carri armati”. Innanzitutto, come è stato dimostrato tecnicamente, il sito di Serra Arenosa non risponde ai requisiti geo-ambientali previsti dalla legge (leggasi elevatissima sismicità e presenza di falde acquifere sotterranee), come il non aver interpellato la Provincia di Potenza per l’evidente sconfinamento ha rappresentato un ulteriore atto di illegalità. Ipotizzare di risolvere la questione con l’esercito dimostra l’immaturità democratica del sindaco De Luca. Non abbiamo costruito alcuna barricata da travolgere con i carri armati, stiamo opponendoci in modo civile, informato e pacifico ad una decisione arbitraria, incompetente e politicamente interessata. Volevamo, inoltre, tranquillizzare, per gli stessi motivi, l’assessore all’Ambiente della Provincia di Salerno, Angelo Paladino, il quale, addirittura, “teme per la propria incolumità personale”: anche oggi abbiamo messo in mostra la nostra umiltà con una protesta ragionata e ragionevole. Per dovere di cronaca, infine, ricordiamo all’assessore (non eletto…) Paladino che pure se ha sacrificato, con questa scelta, una manciata di voti, quest’atto ha più il sapore della vendetta che non del sacrificio. Difatti la sua sconfitta alle ultime consultazioni provinciali (per appena una trentina di voti…) è dipesa anche dal fatto che Caggiano, sua tradizionale roccaforte elettorale, si è in gran parte orientata verso un altro candidato, sottraendo a lui gli ulteriori consensi necessari a venire eletto.
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
17:35
8
COMMENTI
argomento comunicato
venerdì 4 gennaio 2008
6 Gennaio: "Epifania... Tutti i rifiuti porta via"
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
12:06
10
COMMENTI
argomento EVENTI
giovedì 3 gennaio 2008
Il Melandro mormorava...
A sostegno della propria tesi il presidente della Regione Basilicata cita l'art. 2 comma 1bis del D.Lgs. n° 87 del 5 luglio 2007 che recita: “Il Commissario delegato, qualora le discariche situate in Campania siano allocate in prossimità di centri abitati ricadenti in altre regioni, adotta ogni provvedimento sentiti i Presidenti delle regioni confinanti”.
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
17:54
1 COMMENTI
argomento comunicato
mercoledì 2 gennaio 2008
Tutte/Tutti a Potenza
Pubblicato da
Un Sito Sbagliato
alle
20:16
1 COMMENTI
argomento EVENTI
Termovalorizzatori, la vera alternativa?
La definizione di termovalorizzatore dovrebbe essere quella di una centrale elettrica che produce energia termica ed elettrica per cogenerazione bruciando come combustibile i rifiuti. Non serve scomodare i più grandi ingegneri e professori del mondo, basta uno studentello accorto per smentire questa definizione: è fisicamente impossibile che esista un impianto simile.
Cerchiamo di capirne qualcosa:
http://files.meetup.com/206766/GrilloNewsgiugno.pdf
La gestione a freddo dei rifiuti
Cliccando sul link lo si potrà consultare in versione integrale:
http://www.greenpeace.org/raw/content/italy/ufficiostampa/rapporti/gestione-rifiuti-a-freddo.pdf